Che cos’è l’EEAT di Google: la guida completa
Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness. Oppure, per dirla in italiano, Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità. È questo che significa Google EEAT, il framework che da anni è un pilastro delle linee guida per la valutazione dei quality raters e che serve a determinare se la Ricerca fornisce contenuti utili e pertinenti nei risultati. Queste quattro semplici lettere nascondono un significato profondo, perché rappresentano l’insieme di fattori complessivi che gli algoritmi e i quality rater considerano per valutare se un contenuto online fornisce informazioni di qualità. Nonostante la continua attenzione riservata, il tema EEAT continua a essere piuttosto ostico per la community SEO, generando molta confusione e incomprensione su come funziona e su come Google utilizzi questo paradigma: è il caso quindi di chiarire le informazioni, approfondendo cosa significa questo acronimo, perché interessa tutti i siti, quali sono i metodi per rafforzare la percezione dei parametri quali, infine, i luoghi comuni che è il caso di sfatare e superare per non sbagliare.