Capire il search intent per migliorare il ranking
Nei discorsi sulla SEO ricorre spesso l’espressione search intent, una delle chiavi fondamentali per coinvolgere gli utenti e compiacere i motori di ricerca, ma da quasi 20 anni (da quando cioè l’espressione è stata coniata la prima volta) ci si limita di solito a citare le categorie Informational, Transactional, Navigational o Commercial. Eppure, il concetto non può essere ridotto a questa semplice classificazione, che non offre nessuna informazione pratica e utile a chi vuole sapere come realizzare un contenuto che abbia opportunità di posizionarsi, e solo comprendendo il vero significato di search intent e imparando a costruire i contenuti intorno a ciò che serve davvero agli utenti possiamo effettivamente migliorare il ranking delle nostre pagine su Google.
Che cos’è il search intent
Traducendo letteralmente dall’inglese, con l’espressione search intent facciamo riferimento a “intento di ricerca” o “intenzione di ricerca“, cioè ciò che sta dietro a ogni ricerca su Google o su un qualsiasi altro motore di ricerca.
Quando utilizzano un motore di ricerca, infatti, le persone hanno in mente qualcosa di specifico – le risposte ai loro problemi, informazioni sui servizi disponibili, offerte o recensioni sul prodotto a cui sono interessati e così via – e il search intent, chiamato anche user intent o audience intent, rappresenta proprio la spiegazione del motivo per cui un utente ha eseguito una ricerca online utilizzando quella query.
In altre parole, è l’esigenza primaria che ha spinto una persona a utilizzare Google e fare una ricerca, è come una scintilla, il punto di partenza dell’esperienza di ricerca e della search journey, e racchiude anche ciò che la persona si aspetta di trovare nelle pagine dei risultati. In pratica, quindi, il search intent ci dà un’idea dei “perché” dietro una query di ricerca – perché il nostro pubblico ne ha bisogno, perché è prezioso e perché qualcuno lo sta cercando, ma anche perché dobbiamo costruire quel contenuto (e in quel modo).
Search Intent SEO, un’analisi fondamentale
Possiamo dire, semplificando, che tutte le ricerche online sono mirate a soddisfare un bisogno reale, che può essere legato alla necessità di trovare informazioni su attualità o su un topic specifico, richiedere servizi, acquistare prodotti, o semplicemente visualizzare un preciso sito web.
Comprendere e intercettare il bisogno che muove l’azione e l’interesse delle persone online è fondamentale per poter presentare dei contenuti validi, e difatti lo studio dell’intento degli utenti è diventato un must cruciale per la SEO e per il posizionamento, ed è facile capirne la motivazione.
I motori di ricerca, e in particolare Google, sono gli attori protagonisti e lo strumento principale per intercettare gli utenti