Che cos’è la search journey e perché serve anche a Google
Nell’ambito digital è facile imbattersi in contenuti che descrivono che cos’è la customer journey e perché è importante rendere agevole il percorso dei clienti nella relazione verso il nostro brand anche attraverso le ottimizzazioni SEO, ma c’è anche un altro tipo di “viaggio” che è utile conoscere: parliamo di due concetti affini, la user journey e la search journey, che riguardano più specificamente le interazioni verso il nostro sito, l’approccio alla Ricerca su Google e, più in generale, le decisioni e le intenzioni degli utenti.
La search journey, la SEO e Google
A ricordarci la rilevanza di questi aspetti è anche il nostro CEO Ivano Di Biasi, che nel corso del suo intervento allo ZoomDay 2022 si è soffermato anche sull’importanza della search journey per la SEO e per Google stesso, sottolineando come attraverso il suo comportamento ogni utente può diventare il vero giudice della qualità di un contenuto posizionato in SERP: l’interazione con i risultati organici, un clic o un mancato clic, un indietro e una nuova ricerca sono infatti dei segni che il motore di ricerca immagazzina e analizza in ottica di eventuale rimodulazione delle posizioni.
Per questo motivo, quindi, potenzialmente anche un contenuto pessimo e inutile può raggiungere la Top10 (magari anche con tattiche black hat o comunque strategie estreme molto spinte), ma la sua permanenza si lega comunque al riscontro che le persone hanno con la pagina, perché alla fine l’utente può buttarlo fuori (per meglio dire, molti utenti possono) se in concreto quella pagina non offre valore aggiunto e utilità.
Analizzare anche il search behaviour
Prima di tutto, però, queste analisi servono anche al nostro sito e al nostro progetto, perché conoscere il proprio utente e individuare in maniera precisa il suo percorso ci permette ad esempio di mettere a fuoco in maniera più precisa il contesto in cui il nostro sito – o il nostro singolo contenuto – si deve inserire. È necessario analizzare l’intero iter di ricerca degli utenti, dalla nascita dell’esigenza fino alla scelta della soluzione, perché il search behavior (il comportamento nel processo di ricerca) è un riflesso delle priorità degli utenti, e quindi lavorare per intercettare il search intent