SERP: che cos’è, come funziona, cosa c’è su Google
Da diversi anni, ormai, non è più una semplice lista di link, ma una complessa e ricca pagina di risultati che influenza profondamente il comportamento degli utenti e le strategie di marketing online. Parliamo della SERP, acronimo di Search Engine Results Page, vale a dire la pagina dei risultati che il motore di ricerca offre in risposta alla query di un utente. Anche se online ci sono miliardi di pagine web, nessuna forse assume più valore per il digital marketing e la SEO della SERP di Google, che dai canonici 10 link blu nel tempo si è arricchita e oggi mostra una pletora di box, feature ed elementi vari, che ne hanno rivoluzionato l’estetica e l’usabilità nell’ottica di adattare la SERP alla vera intenzione di ricerca dell’utente, personalizzando la sua esperienza per massimizzarne la soddisfazione.
Che cos’è la SERP
La SERP è la pagina che ogni motore di ricerca genera in risposta a una query dell’utente.
La parola SERP è un acronimo di Search Engine Results Page, che in italiano possiamo tradurre come pagina dei risultati dei motori di ricerca. Essenzialmente, quindi, con questo termine facciamo riferimento a tutte le “semplici” pagine Web che ogni motore di ricerca fornisce in risposta agli utenti che cercano qualcosa online, generalmente inserendo la propria query di ricerca (spesso utilizzando termini e frasi specifici noti come keyword) nell’apposita casella o barra del browser (o comandi vocali, altra tendenza in aumento).
Definizione di Search Engine Results Page
Ogni SERP è unica e differente: se è abbastanza intuibile che non otterremo la stessa pagina se lanciamo una ricerca identica su motori di ricerca diversi (perché ogni search engine costruisce la SERP in modo personale e valuta i risultati in base ai propri criteri e ai propri algoritmi), anche se facciamo la stessa ricerca (utilizzando le stesse parole chiave o query) su un solo motore di ricerca possiamo notare delle variazioni, per quanto lievi. Questo perché praticamente tutti i motori di ricerca personalizzano l’esperienza per i propri utenti presentando i risultati in base a un’ampia gamma di fattori oltre ai termini di ricerca, come la posizione fisica dell’utente, la cronologia di navigazione e le impostazioni social, così da offrire ai propri utenti un’e