Non solo tattiche: come impostare una strategia SEO vincente

Quali sono le caratteristiche di un progetto vincente? Certo, ci può essere un pizzico di fortuna, ma in linea di massima ci sono alcune peculiarità che possiamo definire basilari per ogni tipo di attività, online e offline, come la giusta combinazione di strategia, pianificazione, intuizione e, soprattutto, lavoro e impegno! Anche nel campo SEO non ci si può improvvisare, perché l’attività di ottimizzazione dei vari aspetti di un sito è qualcosa che si sviluppa nel tempo, a stretto supporto con il team di sviluppo o con chi concretamente mette in atto i cambiamenti necessari a far ingranare le marce alte al sito. Detta in altri termini, il successo SEO a lungo termine non poggia su un semplice insieme di azioni isolate, ma su una strategia efficace che permetta al brand e al sito di emergere su Google e di imporsi nella mente degli utenti, superando i competitor.

Che cos’è una strategia SEO

Partiamo dalle basi: la strategia SEO è un piano d’azione mirato a migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca, come Google, con l’obiettivo di attrarre traffico organico qualificato, ossia utenti realmente interessati ai contenuti e ai prodotti offerti, e quindi generare più conversioni e guadagni.

Il partner ideale per la tua strategia SEO!
SEOZoom ti dà accesso ai dati più utili per analizzare, monitorare e potenziare le tue strategie. Più visite, più clienti, più fatturato.
Registrazione

Si tratta quindi di un piano dettagliato, un insieme di obiettivi e metodi progettati per migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca, fondamentale perché agisce come una mappa che ci guida attraverso scelte ponderate e azioni mirate, tutte volte a incrementare organicamente la qualità e la quantità del traffico verso il nostro sito. Rappresenta quindi l’impalcatura teorica che deve guidare le azioni pratiche, che sono la varietà di tecniche che servono a migliorare la visibilità, come la keyword research, l’ottimizzazione della pagina, la SEO tecnica e la link building.

Sulla carta sembra abbastanza semplice, ma c’è un grosso problema: gli algoritmi di ricerca cambiano continuamente, perché Google cerca di migliorare la qualità delle sue ricerche e di fornire agli utenti risposte migliori alle query. Allo stesso tempo, anche le intenzioni di ricerca e gli interessi degli utenti si modificano e si evolvono, e – fattore non trascurabile – i competitor non restano certo fermi.

Insomma: la SEO non è qualcosa che si imposta una volta e “vale per sempre”, ma ogni ottimizzazione necessita di iterazioni: è necessario analizzare e correggere regolarmente il corso per assicurarsi di sfruttare le migliori pratiche e strategie più recenti.

Per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi nel mondo della ricerca è possibile consul