Gli errori di keyword research che fanno fallire la strategia SEO

Dovrebbe essere un fatto scontato: una keyword research accurata e strategica permette di allineare i contenuti del sito con le query degli utenti, aumentando così la visibilità e il traffico qualificato. Tuttavia, non è raro incorrere in errori che possono compromettere l’intera strategia SEO. E non parliamo solo di piccole sviste o di sbagli commessi da principianti SEO, ma di cattive interpretazioni, punti critici o approcci errati che possono avere ripercussioni significative sul successo di un sito web. Ecco perché è essenziale riconoscere e comprendere gli errori più comuni nella keyword research, in modo da non deviare dal percorso che conduce a risultati SEO ottimali e non boicottare involontariamente il nostro percorso verso la prima pagina di Google.

Quali sono i principali errori con la keyword research

Cattiva interpretazione dei dati, incapacità di valutare efficacemente la concorrenza, attenzione solo al volume di ricerca: sono tanti i possibili errori che si commettono in fase di keyword research, da quelli più pratici a quelli legati all’approccio stesso all’attività.

Sei rimasto senza parole?
Abbiamo più di 2 miliardi di keyword per il tuo business. Fai la keyword research nel modo che preferisci, sempre con dati precisi e aggiornati, e trova gli spunti giusti per il tuo sito.
Registrazione

Come dicevamo, oggi la “keyword research” è un processo che va ben oltre la semplice scelta di termini popolari e oltre quindi la banale ricerca delle parole chiave: le keyword restano le colonne intorno alle quali si costruiscono le strategie SEO e comprendere anche qual è la prospettiva in cui inserirsi nella scrittura di contenuti, ma ci sono tanti elementi da non sottovalutare e non sbagliare. Serve cioè affrontare il processo con un approccio metodico e strategico, come l’analisi delle keyword per individuare quelle giuste e compiere il primo passo per puntare a conquistare lettori.

Proprio l’assenza di un piano strategico è uno degli errori più gravi: la keyword research non è un’attività da svolgere una tantum, ma deve essere parte di una strategia SEO continua e dinamica, anche perché ciò che ieri era rilevante, oggi potrebbe non esserlo più, o potrebbe aver visto variare la sua “intenzione di ricerca”.

Problemi che compromettono il lavoro

Dal punto di vista pratico, uno sbaglio comune è non utilizzare gli strumenti giusti o non saperli sfruttare a pieno, ritrovandoci solo in un mare di numeri senza significato. Parimenti, non dobbiamo trascurare l’analisi dei nostri dati, attraverso strumenti come Google Analytics che possono fornire insight preziosi sulle parole chiave che già portano traffico al sito, permettendoci di ottimizzare la strategia esistente e di scoprire nuove opportunità.

E come non citare tra le pr