Algoritmi: cosa sono, come funzionano e dove li usiamo
Comprendere gli algoritmi è fondamentale per chiunque aspiri a padroneggiare le dinamiche della SEO e più in generale del digital marketing. Gli algoritmi sono infatti alla base di molti processi automatizzati e svolgono un ruolo cruciale nel filtrare e ordinare le informazioni sul web. Gli algoritmi dei motori di ricerca, in particolare, possono apparire come “misteriose” macchine, ma tecnicamente sono un complesso di formule matematiche, regole e criteri che, messi a sistema, determinano ciò che la maggior parte delle persone, a cominciare da noi stessi, vede quando naviga sul Web, perché hanno il compito di analizzare tutte le pagine web presenti nell’Indice per procedere poi alla loro classificazione, e quindi all’ordine in cui le varie pagine compaiono nelle SERP, le pagine dei risultati dei motori di ricerca stessi. In un certo senso, quindi, gli algoritmi sono la spina dorsale del modo in cui i motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo! eseguono il ranking delle pagine web da mostrare in risposta alla query di ricerca di un utente e, seppur nell’impossibilità di svelare pienamente il “mistero”, oggi cerchiamo di capire come funzionano questi sistemi e che impatto queste tecnologie hanno sulla SEO e sull’ottimizzazione della visibilità online.
Che cosa sono gli algoritmi?
Gli algoritmi sono sequenze finite di istruzioni o regole definite che descrivono un processo o un calcolo per risolvere un problema o eseguire un’attività.
La parola “algoritmo” deriva dalla trascrizione latina del matematic