Funnel di marketing: cos’è, come funziona e come ottimizzarlo

Letteralmente è solo un imbuto, ma nel marketing diventa uno degli strumenti più potenti e versatili. Come il classico utensile, il funnel serve a canalizzare un flusso verso la destinazione che impostiamo: non ci interessiamo di liquidi, ma di utenti e in particolare delle loro interazioni con il nostro sito e il nostro brand. Più precisamente, quindi, il funnel nel marketing è una rappresentazione molto concreta del percorso che un potenziale cliente compie dal primo contatto con un brand fino alla conversione finale, e il nostro compito è comprendere e ottimizzare questo processo. Il funnel marketing non è infatti solo una teoria, ma una pratica consolidata che permette di analizzare e migliorare ogni fase del processo di acquisto, e ora esamineremo cos’è un funnel, come funziona nel contesto del marketing e come crearne uno ottimizzato per la SEO.

Funnel marketing: definizione e significato

Il termine “funnel marketing” deriva dall’inglese e significa letteralmente “imbuto di marketing”.

Questo concetto si rifà direttamente all’imbuto, appunto, che è ampio nella parte superiore e stretto in quella inferiore: allo stesso modo viene rappresentato il viaggio del cliente, che inizia con un vasto pubblico di potenziali interessati e si restringe man mano che si avvicina alla decisione d’acquisto.

Il partner ideale per la tua SEO!
SEOZoom è il software che semplifica l’analisi, il monitoraggio e l’ottimizzazione SEO di ogni sito. Più visite, più clienti, più fatturato.
Registrazione

E quindi, il funnel nel marketing è un modello teorico che raffigura il percorso che un utente segue dal momento in cui entra in contatto con un brand fino alla conversione, che può essere un acquisto, una registrazione o qualsiasi altra azione desiderata.

Dalla generazione di lead alla fidelizzazione del cliente, ogni passaggio può essere monitorato e ottimizzato per massimizzare le conversioni e il ritorno sull’investimento. L’idea alla bas