Keyword research: 3 strumenti per i contenuti

Tempo di lettura : 3 minuti

Ogni strategia SEO dovrebbe prevedere una fase di keyword research. Si tratta di una delle più importanti attività che dobbiamo svolgere in fase di analisi di un progetto che ci consente non soltanto di sapere quali parole chiave utilizzare ma soprattutto di conoscere meglio i nostri clienti.
Attraverso un’adeguata strategia di keyword research possiamo individuare come sta evolvendo un determinato mercato e generare contenuti, prodotti o servizi in base alle esigenze degli utenti che stanno già utilizzando una specifica query di ricerca.

Comincia utilizzando Google

Prova ad effettuare una ricerca per la tua parola chiave o frase su Google. Hai notato se ci sono annunci sponsorizzati in cima o sulla parte destra all’interno delle SERP? In genere l’esistenza di molti annunci pubblicitari denota che si tratta di una parola chiave ad alto potenziale.

Keyword correlate e con lo stesso search intent

Per essere sicuri di ottimizzare nella maniera corretta una pagina è molto importante scrivere contenuti che tengano conto non solo delle parole chiave principali ma anche delle ricerche correlate e delle parole chiave con la stessa intenzione di ricerca. Sappiamo tutti dell’importanza che oggi rivestono i contenuti nel web e scrivere contenuti di qualità significa non focalizzarsi unicamente su una parola chiave principale ma prendere in considerazione anche gli argomenti correlati e i concetti che gli utenti solitamente cercano. Oltre all’analisi delle SERP di Google può venirci in aiuto il tool “keyword zoom” di SEOZoom che ci offre una panoramica esaustiva per l’analisi delle parole chiave.

Strumento per l'analisi delle parole chiave - SEOZoom
A scopo esemplificativo, inseriamo la parola chiave “herpes zoster” nell’apposita barra di ricerca in alto e raggiungiamo la tabella “keyword correlate“. In questo caso possiamo analizzare tutta una serie di parole chiave che magari non avevamo preso in considerazione ma potrebbero fornire degli spunti interessanti per scrivere articoli esaustivi sul tema. Nel nostro caso “herpes zoster sintomi” e “herpes zoster farmaci” potrebbero rappresentare due temi da trattare per il nostro contenuto. Inoltre, SEOZoom ci mette a disposizione dei dati molto interessanti come il volume di traffico medio e il CPC medio insieme al Keyword Difficulty. Questo parametro è fondamentale in una strategia di keyword research perché possiamo capire velocemente su quale keyword concentrarsi e la difficoltà a posizionarsi per ciascuna parola.

Nella tabella “keyword con lo stesso search intent” abbiamo a disposizione l’elenco delle parole chiave che hanno lo stesso intento di ricerca cioè quei termini collegati al bisogno dell’utente che lo spinge ad effettuare una query sul motore di ricerca; fattore che Google utilizza per organizzare i risultati nelle SERP.

Suggerimento Keyword

Per ampliare ancora di più il nostro elenco di parole chiave da utilizzare per i nostri contenuti, possiamo utilizzare il tool denominato “keyword discovery” che a partire da una parola estrapola una vasta lista di termini utilizzati dagli utenti nelle loro ricerche. La lista viene poi rappresentata in un grafico nella parte destra della schermata che ci indica i termini più utilizzati che seguono la parola chiave che abbiamo inserito, che ci permette di effettuare analisi in profondità fino alle cosiddette long tail keyword.

Suggerimento keyword - SEOZoom

Analisi della difficoltà delle parole chiave

Una volta che abbiamo costruito la nostra lunga lista di parole chiave possiamo analizzare la difficoltà nel posizionamento grazie ad un potente funzione presente in SEOZoom. Il “keyword difficulty checker” è una funzione per l’analisi multipla di numerose parole chiave. Possiamo incollare la nostra lista nell’apposita area e goderci i risultati. In questo modo possiamo analizzare i volumi medi di traffico insieme al numero di pagine indicizzate: combinando questi due dati insieme al parametro del keyword difficulty, possiamo decidere se puntare o meno su una determinata parola chiave e magari andarsi a posizionare in una SERP meno competitiva.

TOP