QualitĂ dei risultati, gli strumenti usati da Google per difendere la Ricerca
Per molte persone – vale a dire più del 92 per cento di tutti gli utenti del Web, stando alle ultime statistiche globali – Google Search è IL posto in cui andare per trovare informazioni su un topic qualsiasi, “che si tratti di saperne di più su un problema o di verificare le affermazioni di un amico che cita una statistica sulla tua squadra preferita”.
Ogni giorno Google riceve miliardi di query – e addirittura il 15 per cento è rappresentato da query nuove e mai cercate prima, un dato sempre più alto – e uno dei motivi per cui le persone continuano a rivolgersi a questo motore di ricerca “è che sanno che spesso possono trovare informazioni pertinenti e affidabili di cui possono fidarsi”.
Gli sforzi di Google per offrire risultati affidabili
Scrive così Danny Sullivan, il Public Liaison for Search di Mountain View, nell’articolo pubblicato su The Keyword in cui racconta le ultime evoluzioni del sistema con cui Google analizza e protegge i risultati di ricerca per evitare manipolazioni, vandalismo e, in generale, risposte di scarsa qualità, intensificando i suoi sforzi per fornire informazioni pertinenti e affidabili.
Va ancora più nello specifico il contributo di Pandu Nayak, Google Fellow e Vice President di Search, che elenca e riassume gli ultimi investimenti della compagnia nella qualità delle informazioni in Search e in News.
Non ci sono indicazioni particolarmente nuove o sconvolgenti, ma conoscere gli sforzi fatti da Google in questo settore può servire da stimolo a migliorare costantemente il proprio sito, così da garantire la massima qualità, contenuti più pertinenti, affidabili e accurati e una user experience globalmente positiva.