Come trovare e usare il codice sorgente di ogni pagina Web
Non è solo roba da smanettoni: il codice sorgente è la rappresentazione del codice HTML di un sito web scritto in questo linguaggio di programmazione, che una macchina (come il browser) legge e compila in immagine e funzioni e che noi utenti possiamo visualizzare in modo semplice. Si tratta, cioè, dell’ossatura reale delle pagine dei nostri siti, che contiene tutte le informazioni che trasmettono al browser, agli utenti e anche ai crawler di Google e che da formato testuale non elaborato, un po’ alla Matrix, si trasforma in immagini, testi, link e tutto ciò che costituisce l’esperienza visiva e interattiva di un sito web. Per questo, conoscere il codice sorgente può essere importante anche per la SEO, perché determina la corretta esecuzione di una pagina web e fornisce informazioni sul possibile potenziale di ottimizzazione.
Che cos’è il codice sorgente
In programmazione informatica o software, il codice sorgente è il codice utilizzato per creare il programma.
In maniera simile, in riferimento a un sito Web, il codice sorgente, source codice o codice sorgente HTML è l’HTML o altro codice utilizzato per generare una pagina Web su un browser, che può essere visualizzato da chiunque visiti il sito (a meno che non sia codice lato server).
Possiamo definirlo il linguaggio nascosto dietro ogni pagina web che visitiamo, espresso attraverso una serie di istruzioni scritte in linguaggi di programmazione che i browser interpretano per presentare contenuti e design agli utenti.
Il codice sorgente è quindi la rappresentazione testuale della programmazione dietro qualsiasi pagina web o software; contiene tutta la programmazione HTML che permette al browser di organizzare i testi, i link e le immagini di un documento e le istruzioni per far apparire tutti questi elementi sullo schermo dell’utente.
Nel caso di siti Web, questo codice può essere visualizzato da chiunque utilizzi vari strumenti, e più semplicemente attraverso il browser Web stesso.
Sotto l’aspetto visivo, di solito il codice sorgente web è distribuito su più righe e agli occhi dei meno esperti può far paura questo insieme di stringhe e caratteri: in realtà, è semplicemente il codice che i browser web “leggono” per capire come visualizzare i contenuti di una pagina web, e che è letto anche da Google e altri motori di ricerca per scoprire di cosa tratta il nostro sito.