Strategia e pianificazione, le basi di un progetto SEO

Tempo di lettura : 3 minuti

Quali sono le caratteristiche di un progetto vincente? Certo, ci può essere un pizzico di fortuna, ma in linea di massima ci sono alcune peculiarità che possiamo definire basilari per ogni tipo di attività, online e offline, come la giusta combinazione di strategia, pianificazione, intuizione e, soprattutto, lavoro! Anche nel campo SEO non ci si può improvvisare, perché l’attività di ottimizzazione dei vari aspetti di un sito è qualcosa che si sviluppa nel tempo, a stretto supporto con il team di sviluppo o con chi concretamente mette in atto i cambiamenti necessari a far ingranare le marce alte al sito.

Come gestire un progetto SEO

Questa premessa serve a introdurre un argomento molto delicato, ovvero la gestione mirata e più specifica dei progetti online, anche attraverso gli appositi strumenti messi a disposizione da SEOZoom. La piattaforma consente infatti di organizzare per step e aree i nostri progetti, anche per differenziare a livello strategico i vari traguardi che ci siamo prefissati e riuscire a definire e monitorare gli obiettivi SEO.

Saper scegliere le keyword giuste da monitorare

Solo studiando e analizzando un progetto da un punto di vista globale e, in maniera più approfondita, in ogni suo dettaglio e punto specifico possiamo avere davvero il “quadro della situazione”. Ad esempio, è fondamentale monitorare le parole chiave per le quali siamo posizionati a livello generale, ma allo stesso tempo non si può trascurare l’importanza di focalizzarsi espressamente su un gruppo specifico di keyword più strategiche e utili per il nostro sito web e il segmento di business in cui operiamo.

Gli strumenti di SEOZoom per la gestione dei progetti online

Forse è scontato per molti, ma è bene ribadire che non tutte le keyword hanno lo stesso peso e valore in termini di benefici concreti per il sito; quindi è importante imparare a scegliere in modo efficace le parole chiave da monitorare, per reagire a ogni eventuale variazione e non essere colti completamente alla sprovvista da crolli improvvisi. Nella nostra suite le possibilità a disposizione degli utenti sono molteplici, così come i vantaggi di inserire un sito a progetto: chi gestisce siti molto grandi e voluminosi potrà, ad esempio, impostare più progetti per lo stesso sito ma monitore keyword diverse, e un’altra soluzione valida è di utilizzare l’area Sezioni della suite per monitorare l’andamento e il rendimento di ogni singola parte del sito, come categorie specifiche di un eCommerce o di un blog.

Visione di insieme e focus specifico

I vantaggi di utilizzare al meglio la gestione dei progetti di SEOZoom sono anche pratici: le keyword monitorate a progetto sono scansionate rigorosamente ogni 24 ore, mentre le keyword genericamente presenti nel database sono sottoposte a scansione ogni 2-3 giorni (se hanno un grande volume di traffico) o ogni 7-15 giorni se generano un basso volume di traffico. Quindi, fuori dal progetto i tempi di scansione delle parole chiave sono differenti e, considerando che ogni pagina è posizionata per più keyword, l’analisi base che risulta dipende dallo stato di queste scansioni ed è una fotografia generale e per così dire un po’ meno precisa rispetto a quella puntale del progetto.

Realizzare una strategia efficace

Attenzione a utilizzare questi strumenti in modo strategico, però: una tentazione in cui si può cadere è quella di inserire tutte (tutte!) le keyword per le quali è posizionato il sito, scelta che consente sì di avere una scansione quotidiana sicura, ma che allo stesso tempo rischia di complicare lo studio e il monitoraggio, perché fa concentrare l’attenzione anche su dati che non sono utili per il business.

Una bussola per le attività SEO

Al contrario, inserire in modo efficace un sito nell’area progetti offre molti vantaggi: la sezione Pagine rappresenta una bussola importante per le operazioni SEO, per decidere quali sono le ottimizzazioni da fare e quali gli sviluppi potenziali per la crescita del nostro sito, mentre con la funzione “Piano Trimestrale” si possono stilare le priorità dei successivi mesi di lavoro, o ancora la sezione SEO Audit ci fa eseguire uno screening del sito e segnala nel tempo quali sono gli aspetti che possono essere migliorati.

Sfruttare al meglio i tool

Non vanno sottovalutati altri strumenti utili, e in particolare “Pianifica Modifiche” con cui realizzare una copia virtuale di una pagina prima di intervenire con cambiamenti di qualsiasi tipo: confrontando i dati prima e dopo i cambi, possiamo notare se Google già nel breve periodo abbia premiato o meno il lavoro effettuato, ed eventualmente è possibile recuperare la versione precedente nel caso di peggioramenti.

Analizzare i competitor e ottimizzare la strategia

Più di tutto, però, il vero punto di forza dell’area progetti di SEOZoom è la visione d’insieme che permette di ottenere nel tempo, sia sul nostro progetto che – non meno decisivo per il rendimento – sul fronte dell’analisi dei competitor e il loro andamento, per scoprire posizionamenti, miglioramenti e eventuali campagne di link building attuate, capire la loro strategia e visualizzare gli investimenti sulle keyword fatti dagli avversari, in modo da poterci rimboccare le maniche e mettere in piedi una risposta valida e performante.

GM

TOP