Google Ads: come usare SEOZoom per i valori CPC e analisi competitor

Tempo di lettura : 4 minuti

L’articolo di oggi ci riporta in un sentiero parallelo a quelli tradizionali della SEO, perché andiamo a fornire qualche indicazione aggiuntiva su Google Ads e, quindi, sul marketing online e sulla SEM. Senza presunzione di essere esaustivi su un tema così delicato e ampio, il nostro obiettivo è fornire una guida per utilizzare gli strumenti di SEOZoom e intercettare angoli interessanti su cui concentrare la propria strategia.

Google Ads, analizzare keyword e competitor con SEOZoom

La nostra suite offre indicazioni utili sia per chi investe in Google Ads (il vecchio Google AdWords) sia per quanti cercano di guadagnare attraverso Google AdSense, come vedremo, e le informazioni compaiono in tutte le possibili modalità di analisi in SEOZoom, e quindi per chi analizza il dominio generale senza inserirlo in un progetto, per chi parte da un Url e per chi sceglie infine una keyword specifica.

Differenza tra PPC e CPC

Prima di iniziare è necessario aprire una piccola ma utile parentesi per definire due concetti fondamentali in questo ambito, ovvero il significato di PPC e di CPC e la differenza nell’uso di queste sigle anche nella suite. Con PPC si identifica il complesso dell’attività “pay per click” e con questa sigla SEOZoom segnala il totale della pubblicità online in Google Ads su cui investe un sito. Il CPC è invece il costo per clic (cost per click) e SEOZoom riesce a stimare un valore medio per ogni singola keyword rispetto alle sponsorizzazioni effettuate da tutti i siti.
Investimenti in Google Ads

Scoprire il PPC del dominio

Cominciamo dall’analisi del dominio che ci interessa (il nostro o quello di un competitor): andando a cliccare sulla sezione PPC otterremo le informazioni sugli eventuali investimenti effettuati in Google ADS e su quelli effettuati dagli altri siti competitor sulle stesse keyword. In particolare, nel tab “Investimenti PPC” SEOZoom è capace di indicare quali sono le keyword su cui il dominio investe in Ads, offrendo quando possibile un’anteprima del relativo annuncio che compare in SERP, ma anche di segnalare quali sono gli altri inserzionisti Ads per quella parola chiave.

Nel tab accanto, “Competitor PPC”, possiamo invece avere una panoramica precisa di tutti gli inserzionisti Ads presenti nelle keyword per le quali il sito analizzato è posizionato, con indicazione del numero totale di annunci e Url della landing page più presente tra quelle spinte in questo modo, e un grafico a torta che disegna la composizione proporzionale degli inserzionisti Ads per la keyword.
Analisi di Zalando

Il valore del traffico del dominio

Analizzando il dominio nella sua interezza, poi, SEOZoom offre anche una quotazione del suo “valore traffico”: si tratta di una stima basata sul calcolo del CPC di ogni singola pagina, che restituisce dunque il dato dell’investimento che dovremmo sostenere in spesa su Google Ads per ottenere gli stessi posizionamenti che il sito ha invece ottenuto con il traffico organico. Il valore traffico, dunque, è utile per analizzare i competitor e per cercare di trovare eventuali angoli da aggredire tramite campagne promozionali, o al contrario per capire se conviene concentrarsi sul lavoro SEO, on page o off page, per far migliorare il ranking del nostro sito.
Analisi Url SEM

La copertura Ads analizzando gli Url

Se scegliamo di analizzare un Url specifico, invece, SEOZoom riesce a offrirci una stima della copertura organica della pagina, indicando la copertura percentuale degli annunci Ads presenti e il valore totale degli investimenti PPC. Il valore della copertura ADS può essere strategico per aumentare la monetizzazione con AdSense delle nostre pagine, perché ci consente di scoprire anche quali sono le keyword sulle quali investono maggiormente gli inserzionisti Ads e che, dunque, potrebbero offrirci ritorni migliori a fronte di un buon posizionamento in SERP.
Analisi Keyword SEM

L’analisi della keyword e del suo CPC

L’ultima modalità di analisi è quella che riguarda la singola keyword, che forse è anche la più complessa (in entrambi i significati dell’aggettivo). Quando ci concentriamo su una parola chiave, SEOZoom risponde immediatamente con il dato del CPC medio sostenuto dagli inserzionisti, mentre nel campo inferiore si trova il valore del livello di concorrenza presente negli annunci Ads; questo dato è compreso tra 0 (livello di concorrenza basso) e 1 (livello di concorrenza altissimo) ed è fornito da Google Ads.

Oltre a queste informazioni, la piattaforma permette di scoprire anche quali sono gli annunci presenti in SERP al momento dell’analisi rispetto alla keyword di interesse e quale il trend degli annunci Ads nell’ultimo anno, con un grafico a barre che mostra le variazioni di presenza in SERP di annunci rispetto alla parola chiave analizzata.
Analisi keyword SEM

Analizzare i competitor per ottimizzare la strategia

Gli strumenti SEM di SEOZoom ci permettono dunque di avere informazioni utili per chi sta pensando a investimenti in Google Ads, cominciando dall’analisi delle tecniche e delle scelte eseguite dai competitor per promuovere i loro servizi o prodotti in materia di landing page o promozioni. Saper interpretare e utilizzare questi dati ci permette di migliorare e rendere più efficaci le campagne pay per clic, cercando di intervenire per correggere le criticità del nostro progetto o di capire quali sono i punti di forza su cui puntare.

Strumenti utili per la SEM

L’aspetto importante e vantaggioso di SEOZoom sta anche nel continuo confronto tra il dato delle ricerche a pagamento e quello del traffico organico, per comprendere come si compongono davvero le SERP e quali sono i costi potenziali dell’investimento, quali sono i volumi di traffico delle parole chiave e quali le tendenze stagionali anche per Google Ads, ma soprattutto per avere stime sul ritorno effettivo di una promozione rispetto ai risultati che si possono raggiungere lavorando solo di ottimizzazione SEO e con campagne di rafforzamento delle pagine attraverso link building.

TOP