SERP italiane poco scosse dal July 2021 Core Update di Google

Calma piatta o quasi nelle SERP italiane e spagnole, qualche movimento in più per quelle localizzate in UK e negli Stati Uniti: è questa l’estrema sintesi degli effetti del July 2021 Core Update di Google, lanciato il 1 luglio e concluso ufficialmente dopo 12 giorni, come annunciato dall’account della compagnia. Ecco quindi un’analisi rapida sull’impatto di questo (ennesimo) aggiornamento, che si aggiunge agli altri interventi algoritmici avviati nelle ultime settimane.

Le informazioni sul July 2021 Core Update di Google

Prima di immergerci in dati e numeri, è bene fare una piccola ricapitolazione su questo aggiornamento algoritmico, che è stato piuttosto anomalo rispetto agli altri per una serie di motivi.

Si è trattato, infatti, della coda del precedente June 2021 Core Update, che ha seguito a distanza di neppure un mese – mentre invece, di solito, tali aggiornamenti principali di Google cadono a cadenza trimestrale o oltre, tanto che bisogna arrivare fino al December 2020 Core Update per ritrovare l’ultimo prima di questa accoppiata.

Come già accennato, Google ha iniziato a implementare l’aggiornamento principale di luglio 2021 intorno a mezzogiorno (statunitense) del 1° luglio 2021, e ha comunicato che il rollout è terminato il 12 luglio intorno alle 13:00 ET (ore 19 del pomeriggio italiane): è quindi durato 12 giorni interni, due in più del June 2021 Core Update, che invece ha concluso la sua applicazione in appena 10 giorni.

L'annuncio su Google sul July 2021 Core Update

Ad ogni modo, si è trattato di un classico “core update”, che ha avuto effetti su scala globale e non specifici per una particolare regione, lingua o categoria di siti web; la conclusione del rollout significa che ora il nuovo indice di ricerca è stato implementato completamente in tutti i data center e che i risultati della ricerca dovrebbero rimanere relativamen