Le AMP Stories si estendono a nuove entitĂ 

Usare AMP per creare storie visual sul Web: è questo il claim che definisce le AMP Stories secondo la pagina ufficiale del progetto, che spiega come il sistema possa realizzare un “visual storytelling for the open web”. E se, fino a qualche giorno fa, le entità riconosciute (e utilizzabili) erano essenzialmente persone umane o concetti legati all’umanità, ora c’è una evoluzione interessante che riguarda gli animali.

Le AMP Stories dedicate agli animali

Lo ha notato Mordy Oberstein su Twitter, lanciando una query riguardante i leoni: “Sembra che le Google AMP Stories siano andate oltre le persone come entità (cioè, mostrando solo persone) e che ora riconoscano come entità anche gli animali”. Il tema è stato approfondito da Barry Schwartz su seroundtable, che ha scoperto che la funzionalità si attiva per ricerche relative a mammiferi, insetti e altre tipologie di animali.

Mordy Oberstein scopre la nuova funzione

Come sono le nuove AMP Stories

Abbiamo fatto una prova da dispositivo mobile, e sembra che le AMP Stories per animali non siano ancora disponibili su Google Italia: facendo la ricerca immagini, la query “leone” fa comparire solo il box con l’immagine tridimensionale (il modello 3D di Google Immagini) e un knowledge panel con le informazioni di base sul “re della foresta”.

Screenshot della SERP italiana senza AMP Stories

Navigando però attraverso Google US le cose sono differenti: oltre all’immagine vivida dell’animale che si muove e ruggisce, c’è la possibilità di fare tap su un box con “5 fun facts“, cinque informazioni curiose sull’animale.

Google US, l'AMP stories in SERP