PWA, un ponte tra siti e App native con vari vantaggi e potenzialitĂ 

Ogni giorno quasi 45 milioni di persone in Italia si collega al web e, secondo gli ultimi dati Audiweb, l’87% del tempo complessivo trascorso online dai soli maggiorenni è stato dedicato alla fruizione tramite dispositivi mobile. Se aggiungiamo che alcuni studi rilevano che oggi il 40 per cento degli acquisti è influenzato da device mobile, comprendiamo bene che non è più sufficiente concentrarsi solo per rendere il sito mobile-friendly garantendo un’esperienza utente fluida: per fare davvero la differenza può essere il caso di investire su una PWA, ovvero su una app Web progressive, che offre una risposta concreta alle esigenze degli utenti che cercano velocità, efficienza e accessibilità e raggiunge chiunque, ovunque e su qualsiasi dispositivo con un’unica base di codice.

Che cosa sono le PWA

Le Progressive Web App sono un ibrido tra app mobile e sito Web, e quindi sono applicazioni web che sfruttano le ultime tecnologie per offrire un’esperienza utente simile a quella di un’app nativa.

Questa tecnologia funziona sul browser, non richiede download dall’app store, contiene pagine Web proprio come un sito, ma allo stesso tempo imita la funzionalità di un’applicazione mobile, caratteristica che la rende desiderabile per le aziende.

Ci&ograv