SEO Audit, l’analisi per ottimizzare il sito
È un check periodico necessario per controllare la salute del nostro sito e verificare che non ci siano infezioni, pardon errori, che possano compromettere i risultati e la visibilità sui motori di ricerca: la nostra panoramica sulle tecniche SEO e sugli strumenti di analisi siti Web ci porta oggi ad approfondire un tema importante e delicato, quello del SEO Audit.
Con questo termine si fa riferimento a un’operazione molto specifica per scansionare, revisionare e valutare le prestazioni di un progetto online, mettendo in evidenza gli eventuali errori, i problemi riscontrati, il rapporto con i competitor e, in sintesi, tutti gli aspetti tecnici e contenutistici che hanno influenza sulle performance del sito e sul suo posizionamento sui motori di ricerca.
Che cos’è il SEO Audit
Nel linguaggio comune, l’audit è una valutazione indipendente che serve a valutare con obiettività un determinato oggetto, per stabilire se i criteri e gli obiettivi precedente fissati siano stati soddisfatti; a eseguire questa attività è l’auditor (o valutatore), professionista che ha caratteristiche dimostrate e competenza per effettuare questa valutazione.
Nel nostro campo, il SEO Audit è un’analisi SEO globale, tecnica e diagnostica sul sito web che serve per avere un quadro quanto più possibile definito dello stato di salute del progetto. Il ruolo dell’auditor viene svolto da SEO audit software o esperti del settore che, attraverso un insieme di varie analisi, approfondiscono gli aspetti tecnici, strutturali, contenutistici e concorrenziali del sito, sia interni che esterni, e la loro eventuale influenza in termini di posizionamento sui motori di ricerca, per scoprire le problematiche a livello SEO che ostacolano le prestazioni, come carenze ed errori strutturali che non consentono di avere una corretta scansione e indicizzazione delle risorse, in vista dunque della complessiva ottimizzazione del sito web.
A cosa serve il SEO audit
Attraverso questa verifica SEO si possono scoprire i punti di forza e di debolezza di un sito, con la finalità di intervenire per le correzioni e di sviluppare una strategia SEO efficace per massimizzare il risultato del proprio lavoro e incrementare il traffico organico che proviene dai motori di ricerca.
Essenzialmente, quindi, questo processo serve ad assicurare che il nostro sito web possa essere visto, scansionato e classificato dai motori di ricerca, ed è un elemento centrale dell’attività di SEO tecnica, l’area del lavoro di ottimizzazione del sito che si concentra sui fattori tecnici, appunto, che possono rendere le pagine più o meno facili da scansionare per i crawler.
Gli audit SEO sono un ottimo modo per creare piani d’azione per trovare e correggere i problemi, identificare le opportunità di miglioramento interno e scoprire anche elementi che