Siti istituzionali e governativi, guida all’uso della Search Console

Soprattutto in questi tempi, i siti ufficiali di enti pubblici, governi e istituzioni dovrebbero essere facilmente trovabili sui motori di ricerca e, non meno importante, chiari e semplici da consultare per gli utenti. Nella realtà di tutti i giorni sappiamo che non sempre è così, perché spesso i siti istituzionali non curano la SEO né sono costruiti in maniera efficace: eppure, bastano pochi e semplici interventi per raggiungere gli obiettivi, come spiega Daniel Waisberg di Google nel nuovo video dedicato agli strumenti per webmaster della Google Search Console, incentrato proprio sui tool utili per gli spazi sul Web di governi e autorità.

I tool della GSC per governi e autorità

Dopo aver fornito una guida all’uso della GSC per e-Commerce e per sviluppatori, il Search Advocate della compagnia americana fornisce indicazioni e best practices per chi lavora su siti istituzionali di enti pubblici e governi, al fine di rendere le informazioni più visibili su Google Search. Una panoramica rapida su come ottimizzare l’aspetto del sito su Google Search, come fare in modo che Google possa trovare e indicizzare le pagine e come analizzare le query che rankano o che non si posizionano.

I consigli di base per apparire in Google Search

La lezione di Waisberg inizia proprio dalle basi, ovvero da alcuni principi generali della SEO on page che si possono applicare anche ai siti istituzionali (e che sono un’utile “ripetizione” per tutti noi) per ottimizzare l’aspetto e  la reperibilità dei contenuti su Google Search.

  1. Creare page title unici e accurati

Un title tag nella pagina HTML dice sia agli utenti che a Google qual è l’argomento di una determinata pagina. Quando una pagina appare in un risultato di ricerca, il contenuto del title può apparire in evidenza nei risultati della ricerca, quindi dovrebbe essere sia breve che informativo.

Se però il titolo è troppo breve, troppo lungo, o comunque considerato poco rilevante, Google può mostrarne solo una parte o generarlo in modo automatico per rispondere in modo più appropriato alla query dell’utente: Google infatti può anche mostrare titoli diversi, a seconda sulle richieste degli utenti o dei dispositivi usati per la navigazione.

  1. Utilizzare il tag meta description

Un tag meta description nella pagina HTML fornisce a Google un riassunto di ciò che riguarda la pagina. Mentre il