Google Search, le evoluzioni e le prospettive secondo Danny Sullivan
Una riduzione delle ricerche irrilevanti e un incremento del 60% delle query in linguaggio naturale da parte degli utenti: questi sono solo alcuni dei principali cambiamenti avvenuti su Google negli ultimi anni secondo quanto raccontato da Danny Sullivan, Search Liaison della compagnia americana ma, soprattutto, uno dei pionieri dell’attività e della divulgazione SEO, che ha appena tagliato il traguardo dei 25 anni di carriera nel settore. Per celebrare questo importante anniversario, Sullivan ha rilasciato un’intervista in cui racconta appunto le evoluzioni di Google a cui ha assistito, indicando le nuove tendenze e le prospettive verso cui si sta avviando il motore di ricerca.
Danny Sullivan celebra 25 anni di carriera nel search marketing e nella SEO
Dal 2017 Danny Sullivan è appunto il Public Liaison for Search di Google, ovvero il collegamento tra il motore di ricerca e gli utenti e, più precisamente, la vasta community SEO internazionale: in pratica, il suo lavoro consiste nello spiegare i dettagli di Search al mondo e raccontare alle persone che lavorano in Search cosa ne dice il mondo.
Come dice Jennifer Kutz, che l’ha intervistato per il blog The Keyword, “in un giorno medio potresti trovare Danny che risponde a domande su Twitter, fa una presentazione a un evento o risponde a feedback da qualche parte sul Web”.
Prima di passare dall’altra parte della barricata, però, Sullivan ha seguito il mondo dei motori di ricerca per più di due decenni ed è considerato uno dei massimi esperti in materia: per la precisione, sono passati esattamente 25 anni da quando ha lanciato Search Engine Watch, una delle prime pubblicazioni online sul search engine marketing (ancora online, seppur con diversi passaggi proprietari), a cui nel 2006 ha fatto seguito Search Engine Land (di cui è co-fondatore), sito verticale tra i più noti e seguiti ancora oggi.
Per questi e altri motivi, Sullivan è descritto come uno dei “padri” dell’industria del search engine marketing ed è accreditato della diffusione (se non della creazione stessa) dell’espressione “search engine marketing”, come raccontavamo già nel nostro approfondimento sulla SEO e sulla storia della parola SEO.