La registrazione del marchio: investimento per tutti i siti

Il marchio è l’anima di ogni progetto, che si tratti di un’azienda, di un servizio o di un prodotto che conquista il mercato, e riguarda non solo i grandi brand e le aziende più importanti, ma anche i piccoli progetti personali online. In particolare, la registrazione del marchio può essere un’azione che da un lato tutela il nostro brand e, dall’altro, apre interessanti opportunità strategiche. Anche se potrebbe sembrare una questione burocratica e noiosa, la registrazione del marchio diventa allora un investimento nel valore e nella sostenibilità del brand, mettendolo al riparo dai rischi di copie e contraffazioni che sono sempre in agguato.

Che cos’è la registrazione del marchio

La registrazione del marchio è il processo legale attraverso il quale un’entità può proteggere un segno distintivo – come nome, logo o slogan – che identifica i suoi prodotti o servizi, garantendosi il diritto esclusivo all’uso e offrendo protezione legale contro l’uso non autorizzato da parte di terzi.

Quando parliamo di marchi nel contesto digitale, ci riferiamo a qualcosa di più di un semplice logo o slogan.

Vuoi tutelare il tuo brand online?
Rivivi il webinar di Brunella Martino e ascolta i suoi suggerimenti sulla registrazione del marchio
Webinar

Il marchio è l’essenza stessa dell’identità aziendale, che si manifesta in ogni tweet, post, immagine e video che condividiamo online – e non a caso si parla di brand identity. È la promessa che facciamo ai nostri clienti, l’immagine che proiettiamo e la percezione che il pubblico ha di noi. Ecco perché proteggerlo diventa cruciale.

È qui che entra in gioco la registrazione del marchio, una sorta di primo e cruciale passo per difendere e tutelare il nostro brand dai potenziali rischi che si possono incontrare online. Questo atto giuridico non è solo una formalità burocratica, ma un baluardo che difende la nostra unicità in un ambiente dove la copia e la contraffazione sono sempre in agguato.

A cosa serve registrare il marchio online

In ambito digitale, quindi, la registrazione del marchio non è solo una questione di protezione legale: è un investimento nel valore e nella sostenibilità del brand. Un marchio forte e ben protetto è un asset che attrae investitori, facilita partnership e apre le porte a opportunità di licenza e franchising, ma soprattutto è un segno di fiducia e stabilità, anche nei confronti dei consumatori.

Dal punto di vista pratico, può servire a evitare il cybersquatting, ovvero l’acquisizione di domini web che riflettono nomi di marchi noti per rivenderli a caro prezzo, proteggendo quindi il nome del sito da chi cerca di sfruttare la nostra reputazione per i loro scopi illeciti.

Nel marketing digitale, il marchio registrato difende da concorrenti che potrebbero cercare di deviare il traffico a loro favore utilizzando il nostro nome in modo ingannevole, come nel caso di pubblicità che si camuffano da contenuti legittimi, ma che in realtà mirano a confondere i consumatori e a sviare il flusso di affari.

Per le piattaforme di e-commerce il marchio registrato è una garanzia di qualità, e quando compaiono imitazioni o falsificazioni dà il potere di agire, di difendere la reputazione e di proteggere i consumatori.

Ciò vale anche sui social media, dove il marchio diventa il nostro volto, voce e carattere, la registrazione ci protegge da chi potrebbe impersonare l’azienda o diffondere informazioni dannose, consentendo di rivendicare il nostro spazio e di interagire con fiducia con i follower.

Come e perché registrare il marchio: la lezione di Brunella Martino

Per approfondire il discorso abbiamo rivolto alcune domande a Brunella Martino – avvocato specializzato in diritto della rete, nuove tecnologie, IP e AI, co-fondatrice dello studio legale Legal For Digital e consulente legale di aziende per privacy e diritto del digitale – che ha affrontato alcuni dei topic trattati nel suo interessante webinar intitolato “La registrazione del marchio: tutela del brand e opportunità“, che ha fornito una utile panoramica per ottenere una base di conoscenza e dei consigli pratici per orientarsi nel branding digitale.