GitHub: che cos’è, a cosa serve, come funziona
Ne abbiamo sentito parlare molto nei mesi passati, quando il Google leak è entrato di prepotenza nelle cronache non solo specializzate, e forse è opportuno soffermarci in maniera più analitica su che cos’è GitHub. Questa piattaforma di sviluppo è diventata negli anni il luogo digitale più amato e usato per creare, condividere e collaborare su progetti di codice open source, uno spazio aperto in cui più professionisti possono scrivere, disegnare e revisionare codici insieme, senza cancellare il lavoro degli altri. Partiamo quindi alla scoperta di GitHub, del suo scopo, del suo funzionamento e della sua utilità, anche per chi non è uno sviluppatore.
Che cos’è GitHub
GitHub è una piattaforma online che consente agli sviluppatori di creare, salvare, gestire e condividere il proprio codice sorgente, facilitando la collaborazione e il controllo delle versioni.
Si tratta di un ambiente dove i programmatori possono lavorare insieme, indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Utilizza il software Git, un sistema di controllo di versione distribuito creato da Linus Torvalds, e permette agli sviluppatori di tracciare e gestire modifiche senza perdere informazioni cruciali sullo stato del loro progetto in ogni momento.
Tuttavia, è riduttivo pensare a GitHub solo come a una piattaforma di hosting per progetti software: il sistema combina le funzionalità di Git con alcune caratteristiche proprie dei social network, come la possibilità di seguire altri sviluppatori, “starnare” repository per tenerli sotto controllo e collaborare in modo interattivo attraverso pull request e issue. Inoltre, la piattaforma fornisce strumenti di controllo degli