Domande SEO, Google risponde alle più frequenti
L’Epifania si è appena portata via tutte le feste, come ci ricorda il vecchio proverbio, ma siamo ancora in tempo per commentare un episodio speciale di Ask Google Webmasters, la serie su YouTube in cui John Mueller offre risposte alla comunità SEO. In occasione del periodo di fine anno, infatti, il Senior Webmaster Trend Analyst della compagnia americana ha realizzato un video “Holiday Special” per rispondere alle più comuni domande SEO che attanagliano chi opera online.
Mueller propone quindi un elenco veloce di domande e risposte, con definizioni molto sintetiche e dirette, chiarendo alcune questioni tecniche o generali sulla SEO e sul sistema di Ricerca di Google. Ecco quindi queste “pillole”, che sicuramente possono tornare utili anche nell’attività di tutti i giorni.
Qual è la differenza tra redirect 301 e 302?
Si tratta di due modalità per eseguire un reindirizzamento verso un’altra risorsa ed entrambi portano gli utenti avanti, con una differenza sottile ma importante: un redirect 301 è permanente, quindi “la destinazione è ciò che manteniamo”. Il 302 è un reindirizzamento temporaneo, quindi Google tornerà successivamente a verificare lo status dell’URL. Entrambi funzionano bene e la scelta dipende dalle esigenze e dai singoli casi.
Qual è la differenza tra un 404 e un 410?
Sempre in tema codici di stato HTTP, sia 404 che 410 segnalano che la pagina è “andata”. A livello teorico, il 410 può essere un po’ più veloce, ma nella pratica sono processati allo stesso modo su un sito web regolare.
Qual è la lunghezza giusta per meta description o title tag?
Non esiste una lunghezza predefinita per meta description e title tag, ma è importante che questi elementi siano unici, persuasivi e utili, ovvero che forniscano agli utenti le informazioni di cui sono alla ricerca. In questo modo, Google può mettere in evidenza le pagine del sito in SERP in modo ottimale.