Funzionalità avanzate: tendenza stagionale

Tempo di lettura : 2 minuti

Il posizionamento di un sito web subisce spesso delle variazioni in termini di volumi di traffico che è soggetto a cali o impennate improvvise. Molto spesso ciò può essere dovuto alla stagionalità delle tematiche presenti all’interno di un sito web. E’ chiaro, ad esempio, che se analizziamo il traffico di un sito che si occupa della vendita di prodotti natalizi, il volume delle ricerche comincerà progressivamente ad aumentare verso Ottobre e impennarsi verso l’alto nel mese di Novembre.  Successivamente, il traffico raggiungerà il picco massimo nel mese di Dicembre, comincerà a scemare dal mese di Gennaio per poi raggiungere il volume minimo di traffico nei mesi estivi.

Una delle funzionalità molto apprezzate in SEOZoom è quella della tendenza stagionale. In questo modo abbiamo a disposizione uno strumento per confrontare il nostro traffico con il volume generato dagli utenti sui motori di ricerca e capire se le nostre performance sono in linea con la tendenza generale di ricerca.

Per accedere a questa funzionalità dobbiamo recarci in “Analizza” e poi “Sito web” nel menù laterale. Successivamente inseriamo l’indirizzo del sito web da analizzare ed aspettiamo che il software ci restituisca i risultati. Adesso nella parte in alto della schermata riepilogativa possiamo spuntare la voce “Mostra tendenza stagionale”.

Grafico tendenza stagionale keyword - seozoom

Il grafico riporta l’andamento del traffico del sito web analizzato (colore azzurro), mentre la linea di andamento di colore rosso rappresenta la stima di traffico dei volumi di ricerca specifici per ogni keyword piuttosto che il volume di ricerca medio. In questo modo il grafico è più attendibile e vicino al reale andamento del sito web in base alla stagionalità.

In dettaglio, ad ogni controllo delle metriche di un sito vengono presi i posizionamenti attuali per tutte le sue keyword. Viene calcolato il volume stimato in base alla posizione e volume di ricerca medio di ogni singola keyword (grafico azzurro). Contemporaneamente si fa lo stesso calcolo ma con il volume di ricerca del mese attuale per ogni keyword (grafico rosso).
Dal grafico azzurro possiamo capire se stiamo perdendo posizionamento, mentre se osserviamo quello rosso possiamo capire se cali o aumenti di traffico siano dovuti ad un numero minore di ricerche su Google (stagionalità).

Così possiamo confrontare le nostre performance con il volume delle ricerche e capire se i cali di traffico sono dovuti alla stagionalità delle keyword posizionate oppure ad altri problemi.
L’andamento del traffico dovrebbe essere in linea con quello della tendenza stagionale: nel caso in cui noteremo che la linea di andamento della stagionalità subisce un’impennata in un dato periodo mentre il traffico cala, possiamo ipotizzare che si è di fronte ad un qualche tipo di problema e bisognerebbe correre ai ripari effettuando delle analisi approfondite per individuare il motivo del calo.

TOP