Come ottimizzare un testo per il web

Tempo di lettura : 2 minuti

L’importanza che oggi hanno i testi all’interno della SEO è sempre crescente, soprattutto dopo gli ultimi aggiornamenti agli algoritmi di Google. Per questo motivo è molto importante ottimizzare un testo nel modo migliore, in modo da aumentare le possibilità di far crescere le nostre capacità di posizionarci. Cosa fare? Ecco quindi qualche consiglio.

Prima di tutto la forma

Per quanto non sia una regola fondamentale per la SEO vera e propria, è importante prima di tutto scrivere bene in italiano. Il web è infatti pieno di testi scritti in modo terribile: saper scrivere è importante infatti per rendere più chiari i concetti che vogliamo trasmettere.

Quando si imposta un articolo si cerca di solito di rispondere alle 5 W: chi, cosa, quando, dove, perché. Già dalla introduzione, che non deve essere mai più lunghi di un paragrafo. Inoltre è importante seguire una impostazione a “piramide inversa”, specificando subito le intenzioni dell’articolo per andare poi ad approfondire.

Attenzione anche alla sintassi e soprattutto a non essere prolissi. È importante scrivere in modo chiaro, con frasi che siano molto brevi e semplici. In questo modo si rende più semplice la lettura: i lettori sul web sono infatti molto pigri e potrebbero lasciare la pagina velocemente.

L’importanza del titolo

I titoli devono essere scelti con cura, studiando le parole chiave che ci interessano e allo stesso tempo quali sono le intenzioni del lettore. Dobbiamo chiederci come cercherebbe un utente e soprattutto se potrebbe essere attratto da un particolare titolo. Questo deve essere coerente con il testo e non deve mai essere troppo lungo.

Come costruire un contenuto

Per rendere più semplice la costruzione del contenuto può essere molto utile dividere il testo in più paragrafi. In questo modo è più semplice per chi scrive seguire una linea logica. Ogni paragrafo dovrà poi contenere soltanto una nozione e dovrà essere preceduto da un titolo breve.

Questo stratagemma è utile per rendere più semplice per il web writer scrivere, ma è di aiuto anche per il lettore, rendendo più veloce la fruizione. Inoltre diventa fondamentale per testi che superano le 600 parole.

Non bisogna dimenticare l’importanza dei grassetti, con i quali va sottolineata una parola chiave (ovviamente non ogni volta che compare). Utilizzare i bold rende più semplice la lettura all’utente, che può raggiungere velocemente i punti che reputa più importanti.

Come aiuto per costruire un contenuto può essere molto utile far uso di un tool, soprattutto per riuscire a capire se si sta facendo un buon lavoro sul piano SEO. Ci viene qui in aiuto SEOZoom ad esempio ha una buona sezione per la gestione editoriale con il quale è possibile fare un’analisi semantica, per capire quali sono le parole connesse alla keyword o tema scelta.

Strumenti per il testo di SEOZoom

Ci dà modo di studiare le altre pagine che competono con il nostro contenuto, navigando anche attraverso il suo testo. Invece per una visione più completa possiamo osservare tra i risultati in SERP quali sono le parole più utilizzate. Molto utile e lo strumento di “Suggerimento Keyword” che indica le diverse chiavi di ricerca utilizzate dagli utenti.

TOP